Ormone della crescita: funzione ed effetti collaterali
Ormone della crescita: funzione ed effetti collaterali
Assegnista di ricerca presso l’Università di Perugia, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Sezione di Farmacologia. Il suo principale campo di interesse è l’immunofarmacologia, nello specifico la ricerca di nuovi marcatori delle cellule T regolatorie e loro potenziale utilizzo come bersagli terapeutici per lo sviluppo di nuovi farmaci. Sebbene il profilo di sicurezza complessivo dei trattamenti con ormone della crescita sia generalmente considerato favorevole, studi recenti hanno iniziato a esplorare possibili rischi associati, in particolare relativi alla salute cardiovascolare. Durante l’infanzia, l’iposecrezione di GH determina nanismo ipofisario, mentre l’ipersecrezione causa gigantismo ipofisario; in tutti e due i casi le proporzioni corporee sono del tutto normali.
- La sua secrezione è più frequente ed intensa nelle ore notturne perché il sonno ad onde lente rappresenta uno stimolo di rilascio dell’ormone.
- Prima di tutto, il GH stimola la sintesi proteica, ossia favorisce la sintesi delle proteine nei muscoli.
- E’ il coordinatore del movimento cellulare, ciò che contribuisce alla nostra salute e vitalità.
Cos’è l’ormone della crescita?
Inoltre, i testicoli negli uomini e le ovaie nelle donne producono gli ormoni sessuali. Le conseguenze dell’alto dosaggio di GH possono essere molto gravi, e tra queste vi è lo sviluppo di una condizione simile all’acromegalia. Solitamente i sintomi degli effetti collaterali si risolvono autonomamente in 1-2 mesi.
Effetti collaterali
Chiaramente oltre agli effetti sulla statura, l’ormone migliora anche la composizione corporea aumentando la massa magra rispetto a quella grassa. Oltre agli effetti di crescita dell’organismo, questo ormone ha numerosi effetti differenti che lo hanno portato a prendere il nome ormone somatotropo per chiarire meglio le sue complesse azioni sul corpo. Va a lavorare infatti su diversi sistemi diversi quali sistema metabolico delle proteine, dei glucidi, dei lipidi e delle ossa, inoltre influisce sulla regolazione idrica e sulla funzione renale. Nei bambini le iniezioni di ormone della crescita possono essere effettuate ogni giorno in casa. Questo trattamento è di solito a lungo termine e dura diversi anni, con controlli regolari da parte del pediatra.
L’ormone della crescita ottenuto attraverso la tecnologia del DNA ricombinante (rhGH) è una sostanza simile a quella endogena. Per questo motivo è molto difficile, ma non impossibile, smascherarne l’uso da parte dell’atleta. Una volta iniettato l’RHGH ha infatti un’emivita piuttosto breve e se il controllo non viene eseguito entro pochi giorni dall’iniezione, è praticamente impossibile individuare gli atleti che ne hanno fatto uso. Allo stato attuale non esistono ancora test in grado di rilevare con assoluta certezza l’utilizzo di questa sostanza. L’utilizzo di ormone della crescita come farmaco dopante si basa sul presupposto che questo ormone aumenti la prestazione atletica negli sport, in particolare in quelli di potenza. Tale condizione può essere notevolmente migliorata attraverso la somministrazione esogena di ormone somatotropo – generalmente vengono utilizzate dosi comprese tra i 0.025 ed i 0.05 mg/kg/die.
Gli ormoni sono molecole (proteine o molecole derivate da grassi chiamati steroidi) prodotte dalle ghiandole endocrine (vale a dire quelle che riversano il loro contenuto nei liquidi interni https://telefoni-eg.com/anapolon-oxymetholone-50-mg-balkan-pharmaceuticals-9/ del corpo) e rilasciate nel sangue. La diagnosi della carenza di GH coinvolge test specifici, come il test di stimolazione con il glucosio o il test di stimolazione con l’arginina. Questi test valutano la capacità del corpo di produrre GH in risposta a stimolispecifici. Un altro fattore positivo è il sonno di qualità, soprattutto durante le fasi di sonno profondo noto come “sonno ad onde lente”. È quindi importante garantire un riposo adeguato a massimizzare questa produzione naturale. Si tratta di una proteina prodotta dalla ghiandola pituitaria ed è anche conosciuto con il nome di somatropina.
Il primo riguarda l’ideazione, il controllo, la valutazione e la sperimentazione dei farmaci prima dell’immissione in commercio. Quando si ha il dubbio che un bambino non cresca abbastanza, soprattutto valutando insieme al medico le curve di crescita, si indagano diversi parametri, spesso con il supporto dell’endocrinologo. Oltre alla misurazione del polso (studio dell’età ossea), si effettuano generalmente degli esami del sangue volti proprio a verificare un’eventuale carenza di ormone della crescita. L’HGH è usato come farmaco in caso di deficit dell’ormone della crescita, una condizione in cui la ghiandola pituitaria non produce HGH sufficiente. Viene somministrato come terapia ormonale sostitutiva per trattare i disturbi della crescita e altre condizioni correlate alla carenza di HGH.